Appartenenze

Bologna in Lettere 2017 – Concorso di Poesia Contemporanea per opere edite e inedite

BOLOGNA IN LETTERE

 

 

Bando pubblico

 

In occasione della quinta edizione del Festival di Letteratura Contemporanea

Bologna in Lettere

il Comitato Promotore

in collaborazione con Marco Saya Edizioni

rende pubblico il bando per il

Concorso di Poesia Contemporanea

 

 

Interferenze

 

logo x triangolo 

 

Il Concorso è aperto a tutti e si intende attivo a partire dal 05/10/2016

Il Concorso è diviso in 3 sezioni.

Sezione A – Opere edite

Sezione B – Raccolte inedite

Sezione C – Poesie inedite

logo x triangolo

 

ELABORATI AMMESSI SEZIONE A

Poemi, poemetti, sillogi, raccolte di poesia editi dal 2010 al 2017

ELABORATI AMMESSI SEZIONE B

Poemi, poemetti, sillogi, raccolte di poesia inediti

ELABORATI AMMESSI SEZIONE C

Da un minimo di 1 a un massimo di 3 poesie inedite

logo x triangolo

 

CONDIZIONI SEZIONE A

Ad ogni autore e/o editore vengono richiesti un file in formato word (.doc / .docx) o pdf e 1 copia cartacea dell’opera.

 

CONDIZIONI SEZIONE B

I testi dovranno essere inediti.

Per inediti si intende mai pubblicati in forma cartacea.

Limite minimo 30 cartelle – Limite massimo 50 cartelle

 

CONDIZIONI SEZIONE C

I testi dovranno essere inediti.

Per inediti si intende mai pubblicati in forma cartacea.

Limite massimo N° 3 poesie singole senza limitazioni di lunghezza

logo x triangolo

 

MODALITÀ DI INVIO

SEZIONE A POESIA EDITA

(doppio invio sia telematico che cartaceo)

INVIO TELEMATICO

Formato elettronico come allegato .doc o .docx all’indirizzo bolognainlettere@gmail.com con oggetto “concorso Interferenze – sezione A”. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 28/02/2017, accompagnati dalla scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è preferibile, ma non obbligatorio, allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera.

INVIO CARTACEO

N° 1 copia dell’opera da inviare, per posta ordinaria (posta 4 pro o piego di libri; non effettuare spedizioni a mezzo raccomandata), a Comitato Bologna in Lettere C/O Enzo Campi, Centro Postale Operativo, Sezione Videocodifica, Via Piccard 14, 42124 Reggio Emilia

logo x triangolo

SEZIONE B RACCOLTE INEDITE

INVIO TELEMATICO

Formato elettronico come allegato .doc o .docx all’indirizzo bolognainlettere@gmail.com con oggetto “concorso Interferenze – sezione  B”. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 28/02/2017, accompagnati dalla scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è preferibile, ma non obbligatorio, allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera.

logo x triangolo

SEZIONE C POESIE INEDITE

INVIO TELEMATICO

Formato elettronico come allegato .doc o .docx all’indirizzo bolognainlettere@gmail.com con oggetto “concorso Interferenze – sezione C”. Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 28/02/2017, accompagnati dalla scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è preferibile, ma non obbligatorio, allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera.

logo x triangolo

PREMI

SEZIONE A POESIA EDITA

 

La giuria,  composta da  Vincenzo Bagnoli, Daniele Barbieri, Sonia Caporossi, Giusi Montali, Enzo Campi, individuerà 6 finalisti da cui verrà poi decretato il vincitore. Al primo classificato verrà corrisposto un premio in denaro.  Le opere classificate ai primi 3 posti verranno presentate nel corso degli eventi del festival. Gli autori delle opere classificate dal quarto al sesto posto riceveranno un attestato e verranno invitati a partecipare al festival in uno dei reading in programma.

logo x triangolo

 

PREMI

SEZIONE B RACCOLTE INEDITE

 

La giuria, composta da Daniele Poletti, Luca Rizzatello, Enea Roversi, Marco Saya, Enzo Campi, individuerà 6 finalisti da cui verrà poi decretato il vincitore. Al primo classificato verrà assegnata la Pubblicazione gratuita dell’opera a cura di Marco Saya Edizioni. L’opera vincitrice verrà presentata nel corso degli eventi del festival. Alcuni estratti delle opere classificate dal secondo al sesto posto verranno assemblati in un e-book con scheda e presentazione critica. Tutti gli autori finalisti riceveranno un attestato e verranno invitati a partecipare al festival in uno dei reading in programma.

 logo x triangolo

 

PREMI

SEZIONE C POESIE INEDITE

La giuria, composta da Francesca Del Moro, Loredana Magazzeni, Antonella Pierangeli, Maria Luisa Vezzali, Enzo Campi, individuerà 6 finalisti da cui verrà poi decretato il vincitore. Al primo classificato verrà corrisposto un premio in denaro.  Gli autori delle opere classificate dal secondo al sesto posto riceveranno un attestato e verranno invitati a partecipare al festival in uno dei reading in programma.

logo x triangolo

 

QUOTE D’ISCRIZIONE

A parziale copertura delle spese di gestione il Concorso prevede  quote d’iscrizione così distribuite

Poesia edita – 10 euro

Raccolte inedite – 15 euro

Poesie singole inedite – 15 euro

La partecipazione a due sezioni prevede una tassa d’iscrizione complessiva di 20 euro. La partecipazione a tutte e 3 le sezioni prevede una tassa d’iscrizione di 30 euro. I versamenti sono da effettuare con bonifico a favore di

BOLOGNA IN LETTERE – B.I.L.

iban  IT09 D02008 02404 000103539948  

 

logo x triangolo

 

ESITI

Gli esiti del Concorso verranno comunicati pubblicamente entro il 01/04/2017 sul sito di Bologna in Lettere, sulla pagina facebook del Festival e su vari canali telematici.

 

SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE

scheda-word-2017

scheda-pdf-2017

 

Il colpo di coda. Amelia Rosselli e la poetica del lutto (Marco Saya Edizioni)

AA.VV.

 

Il colpo di coda

Amelia Rosselli e la poetica del lutto

 

a cura di Enzo Campi

 

 

 

contributi critici

 

Daniele Barbieri, Francesco Carbognin, Biagio Cepollaro

Antonella Pierangeli, Salvatore Ritrovato

Marco Adorno Rossi, Enzo Campi

 

 

contributi creativi

 

Antonio Loreto, Silvia Molesini, Renata Morresi

Marina Pizzi, Maria Pia Quintavalla, Maria Luisa Vezzali

 

 

con due lettere di

 

Tiziana Cera Rosco, Plinio Perilli

 

 

 

 

Il volume contiene inoltre i testi dei vincitori e dei finalisti

dei Concorsi Letterari banditi dal Festival Bologna in Lettere

in occasione della

IV Edizione dedicata ad Amelia Rosselli

 

 

Anna Bertini, Roberta Caiffa, Rodolfo Cernilogar

Lella De Marchi, Fernando Della Posta, Alessandro Silva

Giulietta Vincitorio, Valerio Scrima, Carlo Maria Genovese

 

 

V15

 

 

[…] per te ho messo pantaloni, senza indumenti sotto e una maglia insostenibile per le ossa così fragili come sono, tanto grondava di quella solitudine che vortica nelle scale dietro la porta di casa e che non bisogna mai indossare, mai. ma l’ho fatto come per “estinguere tutte le rime in e”. e sono andata da tutti gli uomini che hai amato e che con quello sguardo da posteri che avevano, con quello sguardo da lettori non hanno mai sbiancato un letto reso nero dalle nostre stesse schiene che spurgano ettolitri di inchiostro e che nella notte come ora, rischia di entrarci dal naso, forare la guancia fino alla bocca, inondare quell’unico polmone sottovuoto che la passione non smette di tormentare col suo enorme poco […] (Tiziana Cera Rosco)

 

 

[…] È affascinante osservare che l’alternativa scelta da Rosselli è sin dall’inizio assai più radicale di quella di tutti gli autori a lei contemporanei, almeno per quanto riguarda il problema di Giuliani: la “riduzione dell’io”. Riduzione, si badi, non vuol dire cancellazione, scomparsa: cancellare l’io, o la grammatica, vuol dire rendere impossibile la comunicazione. L’io deve ridursi, eventualmente sospendersi, non scomparire; ed è attraverso questa riduzione che se ne può suggerire il superamento, mettendone in luce i limiti, magari proprio attraversando aree dove può essere momentaneamente sospeso – giusto per provare, almeno per un attimo, l’ebbrezza del non-essere, o meglio del divenire-con, la consapevolezza della non-consapevolezza. […] (Daniele Barbieri)

 

 

Sevizia di abaco qui contare

La sparizione del futuro

La vita almeno era di eclisse

Egemone la luna di dormire

Per sospettare sì finalmente fine.

In testa un rammendo che mi perseguita

Tanto banale oasi di vento

Assassino di nidi in fine senso.

Acrobata tardivo il patriota

Che bara per sopravvivere

Vive carogne di orologio le lancette.

Ceduo il sorriso e la sorte alunna

Senza imparare rari i gerundi.

In guerra con dio mi arresi

Sorda la morte colma elemosina.

In veste di cianuro sono artigiana

Di una mansarda nuda d’impiccati.

(Marina Pizzi)

 

 

Il soggetto lirico di Variazioni Belliche oppone una significativa resistenza al tentativo di tradurne la molteplicità dei tratti morfologici in un disegno unitario e coerente. Espressione di un’indomita insofferenza alle coazioni grammaticali di una sola lingua, così come agli schemi codificati dell’espansione emotiva e dell’allocuzione lirica, il soggetto poetico di Amelia Rosselli tende frequentemente a manifestarsi in atteggiamenti provocatoriamente contraddittori, non pacificamente rubricabili nella categoria di un genere sessuale definito. Illustrarne le modalità della manifestazione, in un ambiente semiotico vistosamente emancipato da immediate preoccupazioni referenziali (di frequente compromesse, nelle Belliche, dall’utilizzo centrifugo e confusivo delle voci pronominali), implica la necessità di prestare all’«automa» lirico rosselliano un’attenzione critica proporzionata alle peculiarità di fenomeno refrattario alla mera interpretazione tematica, inaccessibile a un’analisi circoscritta alla rete dei riferimenti interni stabiliti dai deittici  e alle «borchie» strutturali del dispositivo linguistico […] (Francesco Carbognin)

 

 

 

Certi attacchi della forma

a volte non solo come nesso

un mezzo mai scisso il male

ortografico ma anche inesatto

nelle classificazioni delle corde

vocali e delle cavità orali di

poca roba suoni o anche colori

e si vede che le cose vanno un

poco diversamente chiacchierare

o esplodere soltanto come idea

nella mente benché iscritta men

talmente con l’aiuto di una

sottile sensibilità grafica e

spaziale la nostra amicizia

in certi punti referenziali

io non partecipavo a mani

festazioni violente senza

dirmi cosa sia una bastonatura

in un vagone di volta in volta

molto impressionata logica

e associativa intanto i telefoni

in tutte le lingue si udivano

addirittura egualmente rumore

divertimento o minaccia nel

sottofondo senza brusio di

nodi fonetici nei miei cibi

non necessariamente sillabici

[…]

(Antonio Loreto)

 

 

 

Il rilevamento del significato del testo, momento sintetico e conclusivo, non ne esaurisce il senso. Non solo perché il senso si costituisce di volta in volta in relazione alla latenza del lettore (mentre in qualche modo il significato resta più accosto al testo), ma perché il potere proprio di questa poesia si manifesta dopo, per così dire, averne compreso il significato. E dopo tale comprensione ciò che resta può anche profilarsi come un falso movimento all’esterno: la poesia non ci parla di una diagnosi dell’altrui difficoltà ad uscir fuori dalla propria prigione ma della propria difficoltà. Di conseguenza la mancanza di direzione netta e precisa (della comunicazione, del sentire, dell’esserci, significato generale di entrambe i testi) riguarda il chi dice. (Biagio Cepollaro)

 

 

 

Certamente da giovane, libera

ma mai qui, adesso, che impaurita

sa cosa gronda per traverso l’isola

innaturata. Ti avrebbe chiesto

dove sistemare una lampada rancia

acquistata per sbaglio nella bottega scura

di un posto pensato lontano, nato da

poco impotente (purissimo) e incapace di perdersi.

(Silvia Molesini)

 

 

 

La vicenda poetica di Amelia Rosselli ha per me sempre avuto il fascino di un enigma incastonato nella storia del Novecento, e la sua opera, nel suo peculiare svolgimento, nel dipanarsi sul crinale franoso di improvvise fratture linguistiche (a cominciare dai Primi scritti), si colloca in una situazione affatto nuova rispetto alla via maestra del Novecento, tanto lontana dai percorsi delle diverse tradizioni nazionali, quanto originale nel tentativo di aprire un varco personale nel cuore stesso della poesia europea. Credo di poter dire che l’approdo alla poesia, per Amelia Rosselli, parte da un dato biograficamente incontestabile, che merita forse un supplemento di riflessione, che proverò in breve a fare, circumnavigando i suoi primi esperimenti, fra Primi scritti (1953-1962) e Diario ottuso (1954-1968), in quel torno d’anni in cui, da una parte, si accelera il tramonto del Neorealismo, come esperienza terminale di una storia che è possibile modificare e migliorare, cui l’autore,  pensa, in uno slancio di fiducia e speranza, di appartenere, e dall’altra si avverte l’urgenza di un ripensamento dello statuto intellettuale dell’autore […] (Salvatore Ritrovato)

 

 

 

per uscire da tutte le cattive abitudini ricominciamo

dal volo inconciliabile della mente che non condona

per ricominciare questa storia interrotta satura con

ruvida sabbia severa tra i denti che rimasticano alla

costa sabbiosa delle nostre pagine per uscire da tuo

improvvisato finale ricominciamo dall’alfabeto-ossa

che lasciasti senza chiave nella piazza delle private

madri rivestite dai tuoi indestinati giochi intinti i

nostri fiati di farneticante amore e se sogniamo con

quello immaginante banchetto di aria è con le mani

troppo aperte alla dispietata lima dell’altro se ora

sogniamo unite al radar delle nostre agili destrezze

[…]

(Maria Luisa Vezzali)

 

 

 

[…] Nel suo germinante universo, la disperazione è impugnata saldamente come fanno i vecchi con il cucchiaio, nel tentativo di tenere a bada il tremore, di fuggire la facile compassione. È la parola invece che rimanendo in superficie, strozzata come un grido muto, ha in sorte di rimanere non-toccata, asciutta, chirurgica. La parola infatti non è soltanto suono ma si scorpora in frammenti visibili di ciò che, nella poesia, si deve vedere e, soprattutto, non vedere. Frammenti albeggianti di tenebra raccolti e condensati dall’esistenza, poi disfatti in una babele lessicale cosmopolita tenacemente innovativa, mai chiusi nel bozzolo scabro della tensione oracolare. […] (Antonella Pierangeli)

 

 

 

dario ha lasciato un messaggio per te

 

ciao

 

io sono dario

 

è e

 

ho visto il tuo profilo

 

così tanti vogliono e io ho voluto

 

te mi dice il suo messaggio

 

te mi dice

 

non hai mai scritto a dario?

 

dà il consenso, clicca che

 

dario è

 

che il pensiero di dario

 

è grande

 

un messaggio, una notizia

 

semplice

 

semplice mi perdo nel

 

detto da dario detto dal mondo

 

a me detta te

 

nera

 

mente

 

detta con ma

 

ni che non vedono

 

che portano l’elettrico

 

siero di dario

 

a te a chi ha scelto

 

a chi ha scritto per te

 

il tuo messaggio

 

al mondo

 

ampio

 

web

 

(Renata Morresi)

 

 

 

[…] Qui si tratta di ribadire l’assoluta centralità della volontà poetica di determinare e costruire una lingua che scaturisce da un arrovellamento costante intellettuale e razionalmente determinato e non da un collasso improvviso causato dal cedimento delle difese psicologiche del soggetto. Qui vogliamo sostenere questa tesi che, ripetiamo, non è nuova; ma si tratta di irrobustire il filone di indagine conoscitiva, per usare una terminologia giudiziaria che vuole indagare sulla creazione del  profluvio linguistico dell’autrice. […] (Marco Adorno Rossi)

 

 

 

[…] Tu fraterna non dissuasa, disavvezza ai colori, ancora e semplice abitavi: quel volo improvviso, mai aperto al cadere. Che tu emanavi musica, è stata la prima immagine di te avuta.

Di questa musica avremmo spostato insieme le altezze la durata, la curva della musica, forse anche un canto era possibile.

Certa sabbia negli occhi, solida stanchezza a cerchi ci avvisava che per altro poco, o per molto – del tempo – avremmo dovuto farne a meno, e lì sostare.

(Maria Pia Quintavalla)

 

 

 

[…] Quelle del respiro e della caduta non sono figure. Sono de-figurazioni rivolte verso quella che, parafrasando Deleuze, potremmo definire «intensità». In tal senso la scrittura di respiri e cadute, che la Rosselli sottopone all’implacabilità di sistemi e registri luttuosi, rappresenterebbe il «movimento dell’intensità». Intensità non è necessariamente sinonimo di ritmo, ma la sua declinazione non può non tenerne conto. E, in effetti, in questo teatro guerrafondaio, tutto verte sul (sos)tenere e sul portare, sulle linee simultanee dell’intensione e dell’estensione, del risuonarsi e del risuonare, della propagazione e del rientro […] (Enzo Campi)

 

 

 

[…] Ed è proprio questa Libertà in Atto che sempre ritrovo – e credo anche tutti questi giovani ravvedono – nella tua poesia. Che è – fu – inferno della Storia e Paradiso in terra d’ogni anima fiera e umiliata, in bilico tra luce e ombra. Ombra maestosa…

 

vedo un futuro, è fatto di questa
gente che proprio non ne sa niente.

 

Fu questa la tua gnosi e il tuo stigma.

“Cambiare la prosa del mondo, / il suo orologio intatto, / quel nostro incorniciare le giostre / faticose dei baci.”

Cambiare la poesia più intima, creaturale, per cambiare quella dissennata prosa pubblica, quest’eterna ignominia burocratica di sangue e potere.

Ma mi piace immensamente questo tuo verso in cui anche i baci sono faticosi, erano anzi ancora più belli perché faticosi – erano anch’essi, forse, Variazioni belliche, mia carissima Amelia, di una eroica e fragile, pacifista Soldatessa della Realtà.

E tutta la tua (sua) Opera, un credo, un Documento inesausto di libertà e giovinezza – una Libellula che è anzi panegirico dell’Amore come Libertà. […] (Plinio Perilli)

 

 

 

[…] Giorni grevi e asciutti, come fianchi di selce, mancano pochi scatti, pochi forse venti, e verranno undici. Venite pure a prendermi, non servirà la falce, venite in corteo, senza aspergere, né celebrare. Io il cerimoniere – colui che capovolge – forma e riforma il tempo, col cero acceso legge; poi brucia le carte. Smettete, di parlare così forte, uscite dalla fossa in silenzio, io non vi sento, non più vi sento. Non più io a dolermi, non più voi a mancarmi, non il mondo a celebrare, celebrare per me, io il cerimoniere […] (Anna Bertini)

 

 

 

[…] ella aspira dunque a conferire all’organizzazione metrica quello statuto di oggettività che nasce dall’esigenza di svincolarsi dal limite soggettivo del verso libero. Il principio di razionalità ordinatrice che regola l’azione dell’io sulla materia artistica, esprimendo l’esigenza di controllo e rigore che la poetessa impone al suo fare artistico, risale alla volontà di arginare il ‘caos’ di un approssimato tecnicismo, sintomo di un disordine interiore scaturito dal disagio reale, percorso da quotidiane ossessioni, che la poesia tenta di esorcizzare attraverso la strutturazione della pagina, contenimento al fluire straripante delle parole. Infatti, “il tentativo della Rosselli è quello della compressione del vissuto all’interno dello spazio di scrittura e della trasfigurazione di esso in unità ritmiche, associazioni sonore, visive e semantiche, per fare del blocco stesso un ‘pozzo di comunicazione’. […] (Roberta Caiffa)

 

 

 

[…] Distesa nella

roulotte la sua pelle vive d’insonnia si tatua come una rosa

di macchie violacee, non imposte non provocate non

derivate, indifferente è l’origine non è provenienza la

libertà, è bella di una bellezza che viene da prima di

sé, prima di sé dipende dipende soltanto da sé. Amelia ti

esce dagli occhi e dal cuore senza saperti guardare ti guarda e

forse ti parla ti chiede di non fare rumore di non ascoltare il

rumore. Amelia nuda e distesa nella roulotte è un immenso

paesaggio con ossa, vita che vive senza ornamenti di necessari

ornamenti, di necessari ornamenti di variazioni a catena si

nutre l’appartenenza, è paura che fuga la commozione, un

pianto ancestrale diviso in quadrati mattoni prima di

darsi alle fiamme, prima di darsi alla luce, prima di farsi

feroce ammissione di colpa e di identità […] (Lella De Marchi)

 

 

 

*

 

 

Indice

 

5      Tiziana Cera Rosco, Lettera ad Amelia Rosselli
7      Daniele Barbieri, L’improvviso di Amelia Rosselli
20    Marina Pizzi, Per sospettare sì finalmente fine
24    Francesco Carbognin, L’«automa» di Variazioni Belliche
38    Antonio Loreto, CONTENERE
41    Biagio Cepollaro, Due poesie di Amelia Rosselli secondo i criteri della poesia integrata
49    Silvia Molesini, A melia (“potessi avere la leggerezza della prosa”)
52    Salvatore Ritrovato, Una vena lirica nella Cantilena di Amelia Rosselli
58    Maria Luisa Vezzali, 11/02/2016
59    Antonella Pierangeli, Amelia Rosselli, partitura per voce sola e livide disillusioni
66    Renata Morresi, Terzo Paesaggio
72    Marco Adorno Rossi, Amelia Rosselli. La costruzione della poetica dell’impoeticità
80    Maria Pia Quintavalla, Visitazione (variazioni sul ritorno di Amelia Rosselli)
82    Enzo Campi, Epico, sapido, quasi sadico: per un (auto)ritratto di Amelia Rosselli
102  Plinio Perilli, Lettera ad Amelia Rosselli
110   Concorsi Sezione A
111   Anna Bertini, Uscite dalla fossa – un incubo di Amelia Rosselli
115   Roberta Caiffa, Poesia “elevata al cubo”
119   Lella De Marchi, A-polide  A-melia
 
121   Concorsi Sezione B 
122   Fernando Della Posta, Ritorno
124   Alessandro Silva, L’adatto vocabolario d’ogni specie
127   Rodolfo Cernilogar, Anche se portano doni
 
130   Concorsi Sezione Scuole
131   Giulietta Vincitorio, Parentesi
132   Valerio Scrima, The end
133   Carlo Maria Genovese, Cruelle vérité
135   Amelia Rosselli, Bibliografia essenziale
137   Note bio-bibliografiche degli autori

 

 

 

 

*

 

 

 

© 2016 Marco Saya Edizioni di Marco Saya

Corso Plebisciti, 1 – 20129 Milano

Sito: www.marcosayaedizioni.com

e-mail: info@marcosayaedizioni.com

 

 

*

 

 

http://www.ibs.it/code/9788898243365/campi-enzo/colpo-coda-amelia.html

 

 

 

Bologna in Lettere – Venerdì 27 Maggio

VENERDI’ 27 MAGGIO ore 17.30

COSTARENA  

VIA AZZO GARDINO 48

Cura e conduzione Enzo Campi

Premiazione dei concorsi letterari di Bologna in Lettere

Relatori delle giurie

Laura Barile, Sonia Caporossi, Maria Luisa Vezzali

 Editore  Marco Saya

Sono stati invitati i vincitori e i finalisti

Anna Bertini, Roberta Caiffa, Lella De Marchi

Fernando Della Posta, Alessandro Silva, Rodolfo Cernilogar

Giulietta Vincitorio, Valerio Scrima, Carlo Maria Genovese

Cop rtg Rosselli x web 

Presentazione del volume 

Il colpo di coda – Amelia Rosselli e la poetica del lutto (Marco Saya Edizioni)

con interventi di

Francesco Carbognin, Plinio Perilli

Antonella Pierangeli, Marco Adorno Rossi

 

 ant pier

Antonella Pierangeli, nata a Roma nel 1964, è docente, critico letterario, filologo. P.P. Pasolini e M. Foucault sono gli autori sui quali ha focalizzato i suoi studi, oltre ad occuparsi attivamente dell’opera di M. Blanchot. Ha svolto inoltre attività di ricerca presso il Fondo Pasolini e il Gabinetto Vieusseux di Firenze e pubblicato su riviste come L’Area di BrocaVernice, Storia & Storici, Verde, Kasparhauser. Ha curato l’apparato bibliografico del volume Romanzi e Racconti di P. P. Pasolini nei Meridiani Mondadori (1998), il volume Pasolini, visioni e profezie tra presente e passato (Sulle orme della Storia) (GoWare 2012) e, insieme a Sonia Caporossi, l’ebook Un anno di Critica Impura (Web – Press 2013) e l’antologia Poeti della Lontananza (Marco Saya Edizioni, Milano 2014).

 plin

Plinio Perilli (Roma, 1955) ha esordito come poeta nel 1982, pubblicando un poemetto sulla rivista “Alfabeta”, auspice Antonio Porta. La sua prima raccolta è del 1989, L’Amore visto dall’alto (Amadeus), finalista quell’anno al Premio Viareggio), ristampata nel 1996. Seguono i racconti in versi di Ragazze italiane (Sansoni, 1990, due edizioni, Premio B. Joppolo). Chiude una sorta di trilogia della Giovinezza con il volume Preghiere d’un laico (Amadeus, 1994), che vince vari premi internazionali: il Montale, il Gozzano e il Gatto. Petali in luce, una sorta di diario lirico condensato e sublimato in 365 “terzine”, è uscito nel 1998, presentato da Giuseppe Pontiggia (Amadeus). Recentissimo, il suo “canzoniere d’amore” Gli amanti in volo (Pagine, 2014), che comprende poesie e poemetti dal 1998 al 2013. Una raccolta antologica delle sue poesie, Promises of Love (Selected Poems), è stata tradotta in inglese da Carol Lettieri e Irene Marchegiani, ed editata a New York nel 2004 presso le Gradiva Publications della Stony Brook University. Nel 2011 il suo poemetto L’Aquila, sorvolandosi, dedicato al tragico evento del terremoto del 6 aprile 2009, ha vinto il Premio Internazionale Scanno per la Poesia. Come critico si occupa specialmente di convergenze multidisciplinari e sinestesie artistiche (Storia dell’arte italiana in poesia, Sansoni, 1990), nonché dell’insegnamento della poesia ai giovani e nelle scuole (La parola esteriore. I nuovi giovani e la letteratura, Tracce, 1993; Educare in poesia, A.V.E., 1994). Del 1998 è un grande studio antologico sul ‘900 italiano in rapporto all’idea di Natura (Melodie della Terra. Il sentimento cosmico nei poeti italiani del nostro secolo, Crocetti, 2ª edizione 2002). Collabora a numerose riviste e ha curato molti classici, antichi e moderni, dal “Canzoniere” di Petrarca alle liriche di Michelangelo, dai “Taccuini futuristi” di Boccioni alle poesie di Carlo Levi, dagli scritti di Svevo su Joyce a “Inventario privato” di Pagliarani e “Variazioni belliche” di Amelia Rosselli.  Un suo vasto e intrecciato repertorio sui rapporti fra il Cinema e tutte le altre arti: “Costruire lo sguardo”. Storia sinestetica del Cinema in 40 grandi registi (Mancosu Editore, 2009), ha reso finalmente omaggio a tutte le magiche corrispondenze e i più fantasiosi sodalizi espressivi, che intrecciano e irradiano, insieme, l’ispirazione e l’immaginario. A seguire, il volume di scritture e memorie testimoniali RomAmor (“Come eravamo 1968-2008”), edito nel 2010 presso le Edizioni del Giano, tutto dedicato al rapporto fra Roma come entità ed amalgama letterario, e i grandi numi tutelari della seconda metà del ’900, fino ai nostri ultimi anni: da Gadda a Moravia, da Flaiano a Pasolini, da Amelia Rosselli a Dario Bellezza, etc. Ha tenuto numerose conferenze, presentazioni e prolusioni presso le maggiori università italiane ed americane.

 

 

Francesco Carbognin è Professore a contratto di “Metrics and contemporary verse theory” presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. È autore delle monografie L’«altro spazio». Scienza, paesaggio, corpo nella poesia di Andrea Zanzotto (2007); Le armoniose dissonanze. «Spazio metrico» e intertestualità nella poesia di Amelia Rosselli (2008); Retorica e sintassi della poesia italiana del Novecento (2011) e di studi sulla poesia del Novecento, apparsi in volumi collettanei e in riviste quali «Strumenti Critici», «il verri», «Trasparenze», «l’immaginazione». Nel 2012, ha collaborato all’edizione dell’Opera poetica di Amelia Rosselli edita presso i “Meridiani” Mondadori a cura di S. Giovannuzzi. Relatore in diversi Convegni nazionali e internazionali, ha curato l’edizione di Sull’Altopiano (2007) e di Il mio Campana (2011) di Andrea Zanzotto, di cui ha pubblicato, in collaborazione con N. Lorenzini, interventi inediti nel volume dirti «Zanzotto». Zanzotto e Bologna (1983-2011) (2013).

 

 mar

Marco Adorno Rossi. Nato a Roma nel 1963. Docente, critico letterario. Il suo lavoro critico si concentra sul rapporto tra sperimentalismo e avanguardia nella letteratura del dopoguerra italiano. Volponi e Cacciatore sono gli autori sui quali ha concentrato maggiormente la sua analisi. Nel decennio degli anni ’90 ha svolto attività di ricerca collaborando con il gruppo di “Quaderni di critica” presso il dipartimento di Italianistica della facoltà di Lettere dell’università “La Sapienza” di Roma. Con i colleghi Colonna, Manganelli e Pichezzi, ha costituito il “Gruppo Laboratorio”, con il quale ha prodotto lavori di teoria e critica sulla letteratura italiana del Novecento. Insieme a Marco Colonna e  Massimiliano Manganelli ha poi pubblicato, sempre con il nome “Gruppo Laboratorio”, opere creative di produzione “anonima e collettiva”. Ha pubblicato i seguenti lavori critici: Gruppo Laboratorio, Luigi Malerba, Lacaita 1990, Gruppo Laboratorio, Paolo Volponi: scrittura come contraddizione, Franco Angeli, 1993, Gruppo Laboratorio, RIP, Le impronte degli uccelli, 1999. Collabora al blog di analisi materialistica della letteratura “Portbou”. Dagli anni 1999 al 2013 è stato consulente e redattore editoriale del gruppo Arion in Roma.

 

 saya-

Marco Saya Edizioni – Corso Plebisciti 1 – Milano

http://www.marcosayaedizioni.net/

 

 

logo x triangolo

 

 

VENERDI’ 27 MAGGIO ore 20.30

CASSERO LGBT CENTER

VIA DON MINZONI 18

 

Cura e conduzione Enzo Campi 

Regia tecnica Mario Sboarina

Rime per un altro secolo

A cura di Daniela Rossi

con

Cecilia Bello Minciacchi, Adriano Engelbrecht, Patrizia Mattioli

 

Il fiore inverso

Performance di Lello Voce

 

Arte-fatti contemporanei

Eleonora Manca

Chrysalis room 

METAMOR(PH) 

Anamorphosis

 

801a30_9a8a385d25634ed291406523f112fe6d

Il corpo (scevro da ogni segno autoreferenziale) diviene cifra di tutti i corpi, esplorandosi si archetipizza dimenticando la propria soggettività; rivendica l’umiliazione estrema di essere segregati in un corpo unico e sessuato e al contempo la nostra natura di essere fragili tanto nella carne quanto nello spirito. Il corpo in ogni sua metamorfosi, nell’accettazione del dolore che ogni muta esige, richiede; prendendo coscienza del tempo e dello spazio necessari a “cambiar pelle”, a dare avvio agli inevitabili mutamenti dovuti alla benedizione d’ogni cicatrice. Il pensiero comunica con il corpo e scrive su di esso le proprie emozioni recuperando incessantemente i contenuti della memoria. Ogni corpo è memoria ed essa si stratifica a tal punto che ogni nostro atto è inevitabilmente legato ai ricordi che il pensiero cosciente tende ad annullare, ma che sostano inattaccabili nel corpo. Laddove la mente opera secondo azioni di conoscenza e di rimozione, il corpo non dimentica nulla e mantiene nelle proprie cellule ogni avvenimento, ogni pensiero, ogni sguardo, ogni parola. L’idioma del corpo è dunque l’inesplicabile linguaggio della memoria. (Eleonora Manca)

Laureatasi con una tesi sulle Avanguardie russe, Eleonora Manca (Lucca, 1978) è un’artista visiva, fotografa, videoartista e videoperformer che utilizza vari media (principalmente fotografia e video) portando avanti una ricerca sulla metamorfosi e la memoria del corpo. Dopo una formazione in Storia dell’Arte presso Lettere Moderne a Pisa, si specializza in Teatro e Arti della Scena presso Scienze della Formazione indirizzo DAMS a Torino.  É stata “artista del mese” per il centro IGAV di Torino (marzo 2015), l’opera video Skia è entrata a far parte dell’Esposizione Permanente dell’IGAV presso la Castiglia di Saluzzo (Cn), Il video Reverse Metamorphosis è stato vincitore de Magmart IX edition, a cura di Enrico Tomaselli, lo stesso video è parte della collezione permanente del Cam-Casoria Contemporary Art Museum, molta della sua produzione video fa parte di C.A.R.M.A (Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate di Roma), una produzione fotografica è stata acquisita dall’Archivio Italiano dell’autoritratto fotografico (MUSINF di Senigallia, a cura di Carlo Emanuele Bugatti e Giorgio Bonomi), è presente nella sezione Gold del catalogo “Fotografi italiani 2015”, è parte del TPA (Torino Performance Art), è tra gli artisti di VisualContainer. Ha esposto in numerose collettive e personali in Italia e all’estero. Tra le principali: HI-DANCE FESTIVAL (Roma, a cura di Francesca Fini), MEDIA ART FESTIVAL (Roma), Ca’ Foscari Short Film Festival (Venezia), IVAHM, Festival Internacional de Videoarte (Madrid),  Pesaro Film Festival, Molisecinema, Berlin International Directors Lounge (Berlino), VIDEOFORMES (Clermont-Ferrand), TO_SH-Dialoghi d’arte  (Torino, Shanghai, a cura di Alessandro Demma, Wei Shaonong e Yin Rong),  AAVE (Helsinki, a cura di  Antonello Matarazzo), Chrysalis Room (Solo Show), presso Paolo Tonin Arte Contemporanea, Transborda-International Expanded Cinema e Video Art Screening (Portogallo, a cura di Alberto Guerreiro), Contemporary Art Ruhr (Essen), Bienal del Fin del Mundo 4 (Argentina, Cile, a cura di Alessandro Demma),  Gasteig Open Video (Monaco),  The Waiting Room, con Alessandro Amaducci, presso Paolo Tonin Arte Contemporanea,  Behind The Cage (Lecce, a cura di Cecilia Leucci e Katia Olivieri), SKINcodes, Paraphotò (a cura del Centro Visual), NERO, Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter, (Milano, a cura di Emanuele Beluffi), Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, (Torino, a cura di Giorgio Bonomi), Fonlad Festival (Portogallo, a cura di  José Vieira), FIVA-Festival Internacional de Videoarte (Argentina), Madatac (Madrid), METAMOR(pH) (Solo Show, a cura di Francesca Canfora), Caves of Mind (a cura di Carla Palazzo e Isabella Spicuglia), Over the Real (a cura di Maurizio Marco Tozzi), META-CINEMA (a cura di Piero Deggiovanni), InShadow (Lisbona, a cura di Ana Rita Barata e Pedro Sena Nunes per VOARTE). Others Identity (Genova, a cura di Francesco Arena), Media Art Festival (MAXXI, Roma, a cura di Valentino Catricalà). Vive e lavora a Torino.

cbm

Cecilia Bello Minciacchi (Roma 1968) è assegnista presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali e collabora all’Archivio del Novecento dell’Università di Roma «La Sapienza». Scrive su «Avanguardia», «il verri», «Poetiche», «Semicerchio», «alfabeta2», «alias». Dirige per Oèdipus la collana à rebours che ripropone testi narrativi rari del Novecento italiano. Ha pubblicato, fra gli altri, studi su Marinetti, Ungaretti e Nono, Sanguineti, Manganelli, Porta, Niccolai, Volponi. Per Le Lettere di Firenze ha curato Vittorio Reta, Visas e altre poesie (2006) e Patrizia Vicinelli, Non sempre ricordano. Poesia Prosa Performance (2009). Ha pubblicato l’antologia di scrittrici futuriste Spirale di dolcezza + serpe di fascino (Bibliopolis, 2007), cui ha fatto seguito la monografia storico-critica Scrittrici della prima avanguardia. Concezioni, caratteri e testimonianze del femminile nel futurismo (Le Lettere, 2012). Del 2012 è anche il volume La distruzione da vicino. Forme e figure delle avanguardie del secondo Novecento (Oèdipus). Di Emilio Villa ha curato le seguenti edizioni di testi: Zodiaco (con Aldo Tagliaferri, Empirìa, 2000), e Proverbi e Cantico. Traduzioni dalla Bibbia (Bibliopolis, 2004) e infine L’opera poetica (Roma, L’orma, 2014), che raccoglie la sua opera poetica in forma pressoché integrale.

lell

Lello Voce, (Napoli, 1957) poeta, scrittore e performer è stato tra i fondatori del Gruppo 93 e della rivista Baldus.  Nel 2011, durante il Festival Internazionale di Poesia di Medellin (Colombia), è stato uno dei fondatori del World Poetry Movement, del cui Comitato Esecutivo fa attualmente parte. Tra i suoi libri e CD di poesia ricordiamo Farfalle da Combattimento (Bompiani,1999), Fast Blood (MFR5/SELF, 2005), L’esercizio della lingua – Poesie 1991-2008 (Le Lettere, 2009)Lai (Premio Delfini, 2003) Piccola cucina cannibale (Squi[libri], 2012 – Premio Napoli 2012).  I suoi romanzi sono stati riuniti ne Il Cristo elettrico (No Reply, 2006, e-book TErraFerma ed., 2014). Ha curato L’educazione dei cinque sensi, (Metauro ed.), antologia del maestro del concretismo brasiliano Haroldo De Campos, con contributi di Augusto De Campos ed Umberto Eco. Nel 2001 ha introdotto in Italia il Poetry Slam ed è stato il primo EmCee al mondo a condurre uno slam pluringue (Big Torino 2002 / romapoesia 2002). Ha diretto centinaia di slam tra cui quello di Io Donna- Corsera (2010), quello di Teatro Italia (Perugia 2003) e il Big Boat International Poetry Slam (2009). Attualmente è Presidente onorario della L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam. Ha collaborato, per la realizzazione delle sue azioni poetiche, con numerosi artisti tra cui Paolo Fresu, Frank Nemola, Luigi Cinque, Antonello Salis, Giacomo Verde, Michael Gross, Maria Pia De Vito, Canio Loguercio, Rocco De Rosa, Luca Sanzò, Ilaria Drago, Dahafer Youssef, Roberto Paci Dalò, Robert Rebotti, Claudio Calia, Gianluca Costantini. Tra i pionieri europei del nuovo incontro tra poesia e musica, ha tenuto reading di poesia e spettacoli di spoken music in tantissime città italiane, europee, nelle Americhe e in Asia. Sue poesie sono state tradotte in francese, inglese, spagnolo(da Renato Sandoval), catalano (da Edoard Escoffet), tedesco, brasiliano (da Haroldo De Campos), greco, galiziano (da Yolanda Castano), giapponese ed arabo (da Joumana Haddad). Attualmente cura su www.satisfiction.me una rubrica di poesia intitolata P.A.Z. Poetry Autonome Zone e su IlFattoQuotidiano.it un blog dedicato alla poesia.

13235872_10208794243160967_599599825_n

Patrizia Mattioli nasce a Roma il 16\03\1967. Si diploma in clarinetto presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Musicista poliedrica inizia il suo percorso artistico collaborando come tastierista e clarinettista in gruppi post industriali e di avanguardia musicale quali T.A.C., Kinoglaz,Kind of Cthulhu. Nel 1989 inizia a fare sperimentazione nell’ambito della ricerca sonora come performer e compositrice con Lenz Rifrazioni Lenz Teatro, luogo di produzione culturale e sperimentale, formazione teatrale e di ricerca musicale tra i più rigorosi del panorama europeo. Collabora con Lenz Rifrazioni fino al 1997 data in cui si trasferisce a Londra per circa un anno dove frequenta artisti e registi di cortometraggi. Lavora dal 1995 ad oggi con la coreografa e psicologa Lucia Nicolussi Perego nell’ambito del progetto” Meeting Adolescenti. Adolescenza spazio privato nascente”. Nel 2000 la partitura The Tower of Babel vince il concorso a Parigi all’I.R.C.A.M (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) diretto da Pierre Boulez. Nel 2012 partecipa al progetto poesia sonora con Daniela Rossi e Fragili Guerriere. Collabora  con Ilaria Gerbella, Lucia Manghi per workshop, regie e laboratori con Europa Teatri; con Adriano Engelbrecht; con Coppelia Theatre;  con il danzatore coreografo Daniele Albanese, Compagnia Stalker e con la danzatrice di Bharatanatyam Nuria Sala Grau. Le sue partiture sono state presentate in vari prestigiosi festival, tra cui Biennale di Venezia Danza / Musica, Natura Dei Teatri, Sguardi Sonori festival of Media, Timed Based Art, Festival di Santarcangelo, Teatro Herberia Rubiera, Cantieri Danza, Zona Franca, Pontedera Teatri, As a Little Phenix 2, Teatro al Parco, Consolato italiano Nizza, Festival di Poesia Parma, Europa Teatri, Festival Valceno Arte ,Casa delle Storie, Teatro Verdi di Milano, Teatro Elfo Puccini Milano, Somaya Center For Lifelong Learning Mumbai India, Electro Camp III Forte Marghera – Venezia Mestre,  Bologna in Lettere ,Lavanderia a Vapore Collegno (To), Teatro Contatto  Centro Servizi Udine.

dr

Daniela Rossi dal 1980 si occupa di poesia dal vivo curando eventi e Festival di Poesia ( Di Versi In Versi, Parmapoesia, Parole Migranti – Bolzano, Lirici a Lerici, ecc…) e collaborando ai Festival internazionali di poesia di Milano, Firenze, Napoli, Venezia, Parigi, ecc… Dal 2000 ha fatto parte del comitato di Romapoesia – Festival della Parola, con Nanni Balestrini, Luigi Cinque, Lello Voce, Franca Rovigatti, ha collaborato al concorso di video poesia Doctor Clip a Roma e promosso in Italia i Poetry Slam internazionali con il poeta Lello Voce.
Negli anni ‘80 ha fondato, con gli amici scrittori e poeti Carlo Bordini, Giorgio Messori, Beppe Sebaste e altri, la casa editrice Aelia Laelia, pubblicando tra gli altri le poetesse Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli. Nel 2008 ha curato, nella collana Fuoriformato di Andrea Cortellessa (Le Lettere), per le antologie “The Complete Films, prosa poesia e performance di Corrado Costa” e “Non sempre ricordano”di Patrizia Vicinelli (2009), i DVD allegati, dai materiali del suo archivio video. Nel 2010 ha pubblicato per Campanotto editore “La repubblica dei poeti”, sugli anni del Mulino di Bazzano e la neoavanguardia. Nel 1990 ha creato l’etichetta “Riso Rosa – progetti sulla scrittura ironica delle donne“, promuovendo rassegne, prodotti editoriali e multimediali e l’omonimo festival biennale. Per Riso Rosa ha curato le antologie “ Ragazze, non fate versi!” ( con la poetessa Alessandra Berardi ), “ Pink Ink, scritture comiche molto femminili “ e “ Pink Noir, delitti per signora “ tutti pubblicati dall’ Editrice ZONA. Nel 2010 ha curato, in occasione del Festival Romapoesia poEtiche, il DVD Fragili Guerriere, omaggio alle poete epiche Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli e nel 2011 ha scritto con Rosaria Lo Russo il manifesto politico/poetico “FRAGILI GUERRIERE, per una ricerca sulla poesia epica delle donne”; dal 2012 Fragili Guerriere diventa spettacolo work in progress e promuove serate con poete, attrici e musiciste, video e mostre. Dal 2014 cura al Museo Uomo Ambiente di Bazzano (PR) l’ Archivio video di poesia La Repubblica dei Poeti, nel luogo dove vissero Corrado Costa, Adriano Spatola e Giulia Niccolai e dove fu fondata la casa editrice Tam Tam.

 13236333_10208794209240119_1333951576_n

Adriano Engelbrecht è nato in Germania nel 1967 e vive a Parma. Poeta, artista, musicista, attore, ha pubblicato “Dittico Gotico” per Cultura Duemila Editrice (1993), “Lungo la vertebrata costa del cuore” per I Quaderni del Battello Ebbro (2003), “La piscina probatica” per Fedelo’s Editrice (2006) “Tristano” per Lieto colle (2007). Nel dicembre 2015 è uscita, insieme alla poetessa Ilaria Drago, l’ultima raccolta poetica “Ubicazione Ignota”, sempre per Fedelo’s Editrice. Conduce da molti anni un articolato percorso di ricerca sul rapporto tra poesia, arte e teatro. La sua produzione poetica è stata presentata in numerosi teatri, musei e festival, sia in Italia che all’estero, tra cui anche il Festival Internazionale della Poesia di Genova, Parmapoesia Festival, Ricercare di Reggio Emilia.

Logo BIL nuovo